I migliori ristoranti coreani di Milano

12/20/2024

Come ben sapete, la cucina coreana è una delle mie preferite in assoluto: nutriente, saporita, variegata e piccante, è semplicemente irresistibile.

Grazie al successo della musica sud-coreana e ai drama sempre più in voga non solo tra i giovanissimi, la cultura gastronomica coreana negli ultimi anni ha incuriosito sempre più persone e, di conseguenza, sono molti locali hanno aperto in città.

Contrariamente alla cucina cinese e quella giapponese, che per anni hanno "dovuto venire incontro" al gusto degli occidentali (come ben dimostrano la cucina sino-italiana e lo sviluppo del fusion nipponico), la cucina coreana non si è piegata alle logiche locali e, ad eccezione del piccante più o meno smorzato qua e là, in Italia è arrivata verace, nuda e cruda. I coreani, si sa, sono fortemente nazionalisti e forse per questo motivo non hanno voluto cambiare le ricette originali.

I ristoranti coreani tradizionali a Milano, così come in Corea del Sud, sono molto semplici, rustici e senza fronzoli, paragonabili alle nostre osterie. La cultura dello street food è enormemente radicata nella penisola coreana, mentre i ristoranti di lusso stanno via via prendendo piede seppur con una certa lentezza. E' un tipo di cucina, inoltre, che invita alla condivisione.

I locali che ho raccolto in questa lista sono una sintesi di quella che è la vera cucina coreana, tradizionale ma anche moderna, perché di fatto anch'essa oggigiorno è in costante evoluzione di pari passo con la modernità. Ecco quindi i migliori ristoranti coreani di Milano!

Articolo sempre aggiornato, la prima pubblicazione è del 26/07/2021.

Dream

Classica osteria coreana a conduzione familiare: sapori di casa, gusti diretti e genuini. E' il locale perfetto se siete dei neofiti e volete avvicinarvi a questa cultura gastronomica.
Qui ho mangiato uno dei migliori polli fritti di Milano, nonché un ottimo oojingeo deopbab (calamari piccanti accompagnati da riso al vapore), il tutto ovviamente accompagnato da soju ghiacciato o birra coreana (in alternativa tutte e due insieme).
A pranzo propongono ottimi set, ma se venite a cena non lesinate con le porzioni e condividete il più possibile.
Dream è un ristorante coreano tradizionale in zona Buenos Aires.
📍 Piazza Otto Novembre 3, Milano 💰 $$$

Dream | © Cookingwiththehamster
Dream | © Cookingwiththehamster
Dream | © Cookingwiththehamster
Dream | © Cookingwiththehamster
Ginmi

Ginmi più che una semplice osteria a conduzione familiare è una pietra miliare a Milano e in Italia: aperto dal 1985 è il primo ristorante sud-coreano a Milano. In cucina lavorano ancora i genitori, mentre della sala se ne occupano i figli.
Qui è tutto fatto in casa e, credetemi, si sente. Il menù presenta molti piatti classici ma molto difficilmente ne gusterete di così buoni altrove. Vi consiglio di continuare a tornare da Ginmi per provare tutte le specialità proposte, ma se è la vostra prima volta allora non potete non ordinare il gargantuesco bulgogi della casa da accompagnare con il riso integrale cotto al vapore o col delizioso bibim neng mion (noodles freddi piccanti). Imperdibili anche i jeon (pancake salati), i mandu (ravioli), ovviamente freschi, e l'hotteok, il tipico dolce coreano alla piastra ripieno di miele e frutta secca.
📍 Via Giovanni Paisiello 7, Milano 💰 $$$

Ginmi | © Cookingwiththehamster
Ginmi | © Cookingwiththehamster
Ginmi | © Cookingwiththehamster
Ginmi | © Cookingwiththehamster
Hana

Hana ha aperto i battenti nel lontano 1993 portando in zona Porta Venezia una cucina ancora quasi totalmente sconosciuta ai milanesi. Dal 2010 si è poi trasferito in piena area Duomo, proponendo una cucina più raffinata in un ambiente decisamente pettinato rispetto ai canoni standard. E' un ristorante dove consumare una cena romantica o anche un pasto di lavoro.
Tra i piatti che preferiscono spiccano il classico bibimbap, i gung-jong tokbokki (gnocchi di riso saltati con frutti di mare e funghi), yukhoe (la tipica tartare di carne super fredda) e le zuppe, una più buona dell'altra. Segnalo anche i tè coreani, sia caldi che freddi.
📍 Via Giuseppe Mazzini 12, Milano 💰 $$$$

Hana | © Cookingwiththehamster
Hana | © Cookingwiththehamster
Hana | © Cookingwiththehamster
Hana | © Cookingwiththehamster
Li-sei deli

La cucina coreana fa spesso rima con street-food: a Milano l'esperimento più riuscito in questo senso è senza ombra di dubbio Li-sei deli, delizioso localino dove verrete coccolati oltre che nutriti con piatti freschi, genuini e preparati con ingredienti di stagione.
Dovete assolutamente provare il loro pollo fritto (in tutte le varianti, lo sognerete anche la notte), il bibimbap (le cui verdure cambiano quotidianamente), il fantasioso rainbow sandwich e ovviamente il kimchi fatto in casa, il mio preferito in assoluto. Ottimi anche i soft drink e i dolci fatti in casa.
📍 Via Vigevano 9, Milano 💰 $$$

Li-sei deli | © Cookingwiththehamster
Li-sei deli | © Cookingwiththehamster
Li-sei deli | © Cookingwiththehamster
Li-sei deli | © Cookingwiththehamster
Noodle House

C'è solo un posto a Milano dove mangiare i migliori noodle coreani: Noodle House, osteria coreana rustica e senza fronzoli frequentata praticamente da soli coreani.
Scegliere è molto difficile perché tutte le preparazioni sono semplicemente deliziose, oltre ad essere numerose e abbondanti. Conviene recarsi in gruppo e scambiarsi il piatto per provare un po' di tutto!
📍 Via Nicola Antonio Porpora 167, Milano 💰 $$

Noodles House | © Cookingwiththehamster
Noodles House | © Cookingwiththehamster
Noodles House | © Cookingwiththehamster
Noodles House | © Cookingwiththehamster