Kimbap (CHIUSO)
11/30/2019
Nel 2018 apre Kimpap, prima gastronomia coreana a Milano con l’obiettivo di realizzare cibo da asporto, oggi è un bistrot accogliente ed autentico. Nato da un’idea di Andrea Rusmini e la moglie coreana Kimy, Kimpap è il posto ideale per un pranzo veloce o una cena informale.
Il locale è molto piccolo, pochi posti a sedere e tanta simpatia e cortesia da parte dei due proprietari, entusiasti divulgatori della cucina coreana autentica. Qui gli ingredienti sono tutti veramente freschi e ogni preparazione è curata con dedizione: vengo omaggiata di due diversi kimchi fatti in casa con differente maturazione di fermentazione e resto piacevolmente colpita dalla genuinità. Il signor Rusmini mi spiega infatti che in cucina le preparazioni vengono curate fin dal principio. E a onor del vero si sente, a cominciare dai banchan che vengono serviti non appena prendo posto: una particolare nota di merito va alla gamja salad (insalata di patate coreana), molto gustosa. Proseguo con un piatto che non mi era ancora capitato di vedere in menù a Milano, il jeon di mung (pancake coreano con fagioli di mungo): l’impasto è artigianale e il sapore è veramente incredibile. Intinto in nella salsa di soia e accompagnato da un sorso di soju, questo piatto è davvero delizioso. Lo stesso vale per i mandu (ravioli coreani), croccanti al punto giusto. Da leccarsi i baffi anche il ramyun con formaggio fuso, mentre mancava di carica il piatto di teokpoki di bulgoghi.
Il resto del menù è piuttosto ampio e propone ricette coreane autentiche. Tra i grandi classici vi è il pollo fritto, bibimpap, japchae, kimchi jjigae e ovviamente il kimpap (bulgoghi, jeyuk di maiale piccante, tonno o tofu fritto). Non mancano i piatti di carne (quelli in versione bbq sono realizzati in cucina, non al tavolo) e la carta dei dolci, ahimè, presenta solamente i chapsaltteok (mochi in stile coreano): ho trovato purtroppo dorayaki e mochi (che sono invece giapponesi). Un vero peccato perché questa scelta stona incredibilmente con il resto del menù, che è assolutamente valido.
Per ciò che riguarda il beverage c’è solo l’imbarazzo della scelta: diverse qualità di soju, bokbuja (vino di more per le occasioni speciali), conga (sakè coreano), meawhazu (vino di prugne e fiori), magkeolli (vino di riso), birra coreana e di produzione propria (con zenzero).
Vi sono anche diversi vini italiani bianchi e rossi e soft drink, come l’infuso del fiore della cassia tora, il corn tea, il bongbong (bevanda all’uva) e il soo j. g. (tipica bevanda alla cannella).
📍 Viale Monte Nero 19, Milano 💰 $$$
![Kimbap | © Cookingwiththehamster](https://assets.zyrosite.com/cdn-cgi/image/format=auto,w=480,h=640,fit=crop/mjEvnqkBKguklpqx/1_-7smdjcc35q69t-vm9kdeg-ALpnKEE8Wqteb6pp.jpeg)
![Kimbap | © Cookingwiththehamster](https://assets.zyrosite.com/cdn-cgi/image/format=auto,w=328,h=320,fit=crop/mjEvnqkBKguklpqx/1_-7smdjcc35q69t-vm9kdeg-ALpnKEE8Wqteb6pp.jpeg)
![Kimbap | © Cookingwiththehamster](https://assets.zyrosite.com/cdn-cgi/image/format=auto,w=480,h=480,fit=crop/mjEvnqkBKguklpqx/1_zrywlc3nri81m1amlhwoda-Y4LV1GGlvzF4gBOJ.jpeg)
![Kimbap | © Cookingwiththehamster](https://assets.zyrosite.com/cdn-cgi/image/format=auto,w=328,h=320,fit=crop/mjEvnqkBKguklpqx/1_zrywlc3nri81m1amlhwoda-Y4LV1GGlvzF4gBOJ.jpeg)
![Kimbap | © Cookingwiththehamster](https://assets.zyrosite.com/cdn-cgi/image/format=auto,w=480,h=480,fit=crop/mjEvnqkBKguklpqx/1_p3q-_pqvzb-or7c-wqzbdg-mePv7llyE1H1xjGW.jpeg)
![Kimbap | © Cookingwiththehamster](https://assets.zyrosite.com/cdn-cgi/image/format=auto,w=328,h=320,fit=crop/mjEvnqkBKguklpqx/1_p3q-_pqvzb-or7c-wqzbdg-mePv7llyE1H1xjGW.jpeg)
CookingWithTheHamster
Contatti
Newletter
© 2025. All rights reserved.