Juga (CHIUSO)
9/26/2019
Partendo da Porta Venezia si sviluppa un’area dove i ristoranti coreani stanno prendendo piede, in sordina, ma non sempre passano inosservati. Fortunatamente. Ancora poco conosciuto, Juga è uno di questi.
Juga è un ristorante di cucina coreana tradizionale che ha aperto i battenti due anni fa in quello che un tempo è stato uno stabile di rilievo: il locale è infatti un’opera degli anni ’70 dell’architetto Achille Castiglioni, frequentato all’epoca principalmente da designer e architetti. Oggi è un ambiente minimalista, dai toni fumé, con una delicata installazione floreale sul tetto della sala principale. Ma ciò che colpisce immediatamente è la presenza della clientela di soli coreani. Ebbene sì, non asiatici. Solo coreani. Anche lo staff, gentilissimo e attento, è formato da soli coreani. Tutto ciò è squisitamente promettente. E difatti le pietanze, abbondanti e curate, sono deliziose. Esse sono opera di due chef coreani, uno dei quali di Seoul. La cameriera che mi serve sottolinea che i piatti seguono infatti la tradizione della capitale sud coreana, in modo particolare la ricetta del bulgoghi.
Il menù è vario ma soprattutto autentico. Qui la specialità è il barbecue coreano, di cui si consiglia la prenotazione in anticipo.
Tra le tipologie di carne proposte da preparare alla griglia direttamente al tavolo vi sono: daepae, belzip, moksal, galbi, jokbal e l’asado americano. Le altre tipologie di carne prevedono pollo fritto, bossa (carne di maiale servita con verdura), osam bulgoghi, sogalbi jjim, dak doritang, bulgoghi, jeyuk bokkeum, bulgogi deopbap, ttukbaegi bulgogi, yukgaejang. Proprio le zuppe e le preparazioni in brodo tradizionali (calde e fredde) non mancano, così comei noodles. Sono anche presenti diversi piatti a base di pesce.
Parlando invece di piatti più conosciuti, abbiamo ravioli, teokpokki, dubu kimchi (tofu e kimchi saltato), jeon, gyeran mari (omelette arrotolata), kimbap, kimchi bokkeumbap (riso saltato con kimchi), yokhoe bibimbap (bibimbap con tartare di manzo), dolsot bibimbap (servito nella pentola tradizionale), dolsot bulgogi bibimbap (con carne di manzo marinata e saltata), kare bap (riso con curry), dosirak (bento tradizionale coreano).
Le preparazioni tradizionali che solitamente è molto difficile trovare nei ristoranti coreani, e che per questo mi ha fatto molto piacere trovare, sono invece: rabbonii (rice cakes con ramen noodles), yukhoe (tartare di manzo), budae jeongol (zuppa di carni miste e verdure), kong biji jiggae (pudding di semi di soia), maewongalbijjim e il celeberrimo haejang ramyeon (la zuppa “dopo sbronza”).
E’ possibile accompagnare il tutto con soju, makgeolli, birra coreana, tè verde coreano o succo d’uva.
📍 Via Lecco 18, Milano 💰 $$$
CookingWithTheHamster
Contatti
Newletter
© 2025. All rights reserved.